PAIN COACH ACADEMY

ll 20% della popolazione mondiale soffre di qualche forma di dolore persistente (Fonte: Eur J Pain 2006) e le competenze di base del fisioterapista non sono sufficienti per padroneggiare le moderne strategie di trattamento utili per questa moltitudine di pazienti.
In Italia non esiste un programma di formazione specifico sulle strategie e sulle tecniche di trattamento che tenga conto delle più recenti acquisizioni scientifiche e della moltitudine di sfaccettature di un argomento così complesso.
Per questo è nata PAIN COACH ACADEMY, un percorso formativo unico, che vanta la presenza di:
–2 Professori Universitari (Prof. Fabrizio Benedetti, Università di Torino e Prof. Roberto Arcioni, Università La Sapienza di Roma)
–2 Fisioterapisti con dottorato di ricerca (Dr. Andrea Polli e Dr. Matteo Castaldo)
–4 Fisioterapisti docenti Universitari (Dr. Arianna Bortolami, Dr. Paolo Marighetto, Dr. Massimo Zocchi e Dr. Giuliano Mari).
Se desideri avere più informazioni sul team docenti, puoi trovarle in questa video presentazione.
La Pain Coach Academy è un percorso formativo, Accreditato con 20 crediti ECM, fruibile in modalità FAD da qualsiasi dispositivo, fisso o mobile, che vanta 40 lezioni per un totale di oltre 20 ore di didattica.
La grande opportunità è che non dovrai sostenere le spese di trasferimento che caratterizzano i corsi in presenza e, se ne sentirai il bisogno, potrai rivedere più volte le stesse relazioni garantendoti una conoscenza ottimale, il tutto nel rispetto dei tuoi tempi d’apprendimento.
Grazie a questo straordinario percorso formativo migliorerai le tue capacità di inquadramento clinico del paziente e potrai effettuare scelte terapeutiche in linea con i dettami della pratica basata sulle evidenze, ottenendo quindi più risultati.
Questo corso può essere frequentato anche da coloro che non hanno frequentato altre parti della scuola.
IL PROGRAMMA DEL CORSO:
Teoria
Dr. Massimo Zocchi
1- Il Dolore- Emozione protettiva
2- I MECCANISMI NEUROBIOLOGICI del DOLORE nel SISTEMA dei SIGNIFICATI
3- La Clinica del dolore NOCICETTIVO
4- La Clinica del dolore NEUROPATICO
5- La clinica del dolore NOCIPLASTICO
Prof. Fabrizio Benedetti
6- PLACEBO, NOCEBO e relazione Terapeuta-Paziente (A)
7- PLACEBO, NOCEBO e relazione Terapeuta-Paziente (B)
8- PLACEBO, NOCEBO e relazione Terapeuta-Paziente (C)
9- PLACEBO, NOCEBO e relazione Terapeuta-Paziente (D)
Dr. Andrea Polli PhD
10- Biologia, sistemi complessi, e la persona con dolore (A)
11- Biologia, sistemi complessi, e la persona con dolore (B)
12- Biologia, sistemi complessi, e la persona con dolore (A)ì
Dr. Giuliano Mari
13- Cronicizzazione e Resilienza
Strumenti
Dr. Giuliano Mari
14- Screening for referral
Dr. Matteo Castaldo PhD
15- La SENSIBILIZZAZIONE CENTRALE, come valutarla (A)
16- La SENSIBILIZZAZIONE CENTRALE, come valutarla (B)
Dr. Paolo Marighetto
17- Dolore, MOVIMENTO, ESERCIZIO (A)
18- Dolore, MOVIMENTO, ESERCIZIO (B)
19- Dolore, MOVIMENTO, ESERCIZIO (C)
Dr. Giuliano Mari
20- Alleanza terapeutica e Goal settings
21- Strategie comunicative di Diagnosi e Prognosi
22- Lavorare sulle CONVINZIONI LIMITANTI
23- Ipnosi in clòinica fisioterapica (A)
24- Ipnosi in clòinica fisioterapica (B)
25- Mental Training in Riabilitazione
Prof. Roberto Arcioni
26- Farmacologia del Dolore (A)
27- Farmacologia del Dolore (B)
Patologie
Dr. Matteo Castaldo PhD
28- Whiplash Pain: Do we really know it? (A)
29- Whiplash Pain: Do we really know it? (B)
Dr.ssa Arianna Bortolami
30- Il dolore Pelvico Cronico (A)
31- Il dolore Pelvico Cronico (B)
32- Il dolore Pelvico Cronico (C)
33- Il dolore Pelvico Cronico (D)
34- Il dolore Pelvico Cronico (E)
Dr. Andrea Polli PhD
35- Lo spettro del dolore PERSISTENTE (A)
36- Lo spettro del dolore PERSISTENTE (B)
37- Lo Spettro del dolore PERSISTENTE (C)
Dr. MATTEO CASTALDO PhD
38- Il Mal di Testa (A)
39- Il Mal di Testa (B)
40- Il Mal di Testa (C)